
Produzioni
Il repertorio della Compagnia EgriBiancoDanza è da anni caratterizzato da spettacoli che trasportano lo spettatore nell’analisi della società contemporanea attraverso il movimento. Oltre alle opere teatrali in repertorio sono presenti installazioni coreografiche e performance site specific. Le installazioni permettono alla Compagnia di lavorare con artisti visivi il cui apporto arricchisce il progetto coreografico, i site specific sono performance in cui la danza si adatta e modella agli spazi esterni o inusuali sottolineandone le caratteristiche, e proponendo un rapporto pubblico artisti molto diretto e suggestivo.

Stage performance
LEONARDO DA VINCI
Anatomie spirituali
UN OMAGGIO AL GRANDE INVENTORE, SCIENZIATO, SCRITTORE, UMANISTA A TUTTA TONDO.
Un lavoro coreografico e coreologico (analisi del movimento Laban) dove il corpo sollecitato è sezionato fra staticità e movimento diventa storia di sé e altro da sé senza una reale e concreta narrazione.


Stage performance
EINSTEIN
THE DARK MATTER
UNO SPETTACOLO CHE VUOLE SPINGERSI OLTRE IL FISICO, ISPIRANDOSI ALLE INTUIZIONI SPIAZZANTI E GENIALI DEL GRANDE ALBERT EINSTEIN.
Quale è il senso del tempo, lo spazio di una azione e la sua logica? La realtà e la logica delle nostre azioni può essere solo apparente? In quale forma, dinamica, in quale tempo e in quale spazio si configurano?


Stage performance
ESSAIS
d'après Montaigne
UNA DANZA CHE ESPLORA IL CALEIDOSCOPICO COMPORTAMENTO UMANO
Il lavoro trae spunto dai celebri Saggi di Montaigne, dove la danza, tra fisicità e astrazione, veicola aforismi, precetti morali e riflessioni di varia natura sull’esistenza ed in particolare sulla libertà e l’agire individuale.


(QUARTETTO) PER LA FINE DEL TEMPO
Stage performance
UN LAVORO COREOGRAFICO CHE VUOLE ABBATTERE BARRIERE E AFFERMARE IL VALORE DELLA DANZA ANCHE MUTILATA E LIMITATA NELLA SUA LIBERTA'
In Quartetto per la fine del tempo quattro personaggi fluttuano ognuno su una propria isola, preparano in solitudine il proprio corpo per affrontare gli altri, a dovuta distanza, nella misteriosa e affascinante impossibilità di toccarsi.


Stage performance
SCRITTO SUL MIO CORPO
UNA DANZA SULLE ESPERIENZE INTERIORI E SULLA FRAGILITA'
Una liturgia corale profana, che nella sua laicità racchiude gli slanci appassionati, gli sbilanciamenti emotivi, i caratteri umani e spirituali, la precarietà e le speranze del tempo presente.


Stage performance
APPARIZIONI
UNA RIFLESSIONE SU CIO CHE APPARE E SCOMPARE AI NOSTRI OCCHI
Sei differenti quadri di danza sulla percezione dell’animo umano rispetto a eventi, persone, sogni e pensieri che pervadono la nostra vita, con una considerazione: qual è il limite fra realtà e irrealtà?


Stage performance
FUGA
l’ultimo rifugio
DALLA FUGA DI BACH A QUELLA DEL CORPO
Mai più di oggi il termine rifugio è tornato in auge: rifugiarsi dove? Da chi? In noi o altrove? Questi sono stati alcuni degli spunti di riflessione per la creazione dello spettacolo


Site specific
COREOFONIE
UN PERCORSO DI DESTRUTTURAZIONE COREOGRAFICA SULLE NOTE DEL "SACRE" STRAVINSKIJ
La performance è parte di un percorso itinerante in cui i danzatori reagiscono a una destrutturazione musicale elettronica de “Le sacre du printemps” realizzata dai compositori METS. L'andamento casuale della musica determina una sequenza drammaturgica sempre diversa rinnovando continuamente il rito.


Site specific
ITINERARIO PER UNA POSSIBILE SALVEZZA
UNA PERFORMANCE MISTERIOSA, CON QUATTRO PERSONAGGI ALLA RICERCA DI UNO SPAZIO VITALE
In scena quattro danzatori e tre musicisti che accompagnano i movimenti con improvvisazioni sonore e percussive. Questa coreografia immerge lo spettatore in prima persona, in un percorso di ricerca e lotta per una nuova dimensione di vita.


Installation
FAUST
deep web
UN ABISSO SONORO, VISIVO E GESTUALE
Una nuova prospettiva di lettura del Faust di Goethe in cui un ruolo importante è giocato dalla vana onnipotenza del web e dove la scelta dell’installazione coreografica permette di aggregare codici performativi differenti.


Site specific
LO SPAZIO DELL’ANIMA
UN VIAGGIO DELL'ANIMA VERSO LA PUREZZA
Questa performance è un percorso inteso non solo come percorso fisico ma esistenziale, un’ulteriore prospettiva e percezione degli spazi. Uno spettacolo permeato di contemporaneità nel segno dell’ ibridazione dei linguaggi, costruito su diversi piani logistici e allegorici.


Installation
MYSTERY SONATA
UNO SPETTACOLO "MODULARE" CHE NON HA UN REALE INIZIO NE UNA FINE
Temi fondanti dello spettacolo sono: la compresenza di più realtà e dimensioni spaziali (e la loro reciproca influenza), l’eredità spirituale e la sua eco diretta o indiretta.
